Sebbene le nuove funzionalità siano una parte importante di ogni prodotto, garantire che supportino quelle esistenti o siano compatibili con esse rappresenta un’ulteriore priorità quando si gestisce un prodotto.

Questi due aspetti sono ciò che la versione 4.7 si propone di realizzare ed ecco cosa abbiamo fatto per facilitarli.

Snapshot VPS e riduzione del volume

La prima serie di modifiche riguarda la funzionalità VPS.

VPS snapshots

Imm.2

Una delle modifiche più importanti riguarda la possibilità di creare snapshot VPS di set di dati da un momento specifico del funzionamento di un VPS, che possono essere utilizzati per ripristinare il server in caso di emergenza.

è possibile creare un numero qualsiasi di snapshot ma, nonostante questi non occupino molto spazio al momento della creazione, lasciare in essere quelli più vecchi per troppo tempo inizierà gradualmente a ridurre lo spazio di archiviazione disponibile.

Per affrontare questo problema di spazio gli snapshot vengono eliminati 15 giorni dopo la loro creazione.

La funzione di rollback offre numerosi vantaggi, in particolare nelle attività che comportano la manutenzione, gli aggiornamenti e il ripristino dei file, consentendo agli utenti di proteggere i propri sistemi ed eseguire aggiornamenti senza doversi preoccupare di eventuali guasti dei server.

NOTA IMPORTANTE: gli snapshot VPS non sostituiscono le opzioni di backup e ripristino dei dati SERVERware esistenti.

Riduzione del volume VPS

Imm.3

La seconda modifica nello spettro VPS riguarda le dimensioni dei volumi VPS, per i quali abbiamo implementato la possibilità di ridurre automaticamente le dimensioni impegnate di un volume in base alla quantità di spazio utilizzata, consentendo agli amministratori di liberare e ottimizzare ulteriormente le risorse per altre operazioni, se necessario.

Questa funzione, però, può essere eseguita solo quando il VPS non è in funzione.

Ristrutturazioni dei modelli

imm.4

Un’altra importante modifica apportata nella versione 4.7 di SERVERware è la ristrutturazione dei template, che sono stati suddivisi in categorie più chiare: ufficiali, della community e di terze parti.

I modelli ufficiali sono quelli creati, gestiti e supportati da Bicom inc., mentre quelli di terze parti non lo sono.

I modelli della community sono considerati di terze parti, ma sono comunque ospitati sul deposito di Bicom Systems, scelto in base al feedback interno ed esterno, ma di essi Bicom non è responsabile della manutenzione o del supporto con le release future.

Inoltre, tutti i modelli sono ora conformi allo standard OCI, il che ne semplifica notevolmente l’implementazione e la gestione in futuro, migliorando al contempo la sicurezza complessiva del sistema.

Gestione delle immagini OCI migliorata

Imm.5

Per quanto riguarda l’aspetto gestionale, la distribuzione OCI è stata semplificata con la ristrutturazione della sua finestra di gestione, consentendo agli amministratori di installare, aggiornare e rimuovere modelli da un unico punto, offrendo un’esperienza più intuitiva e meno macchinosa.

Replica e backup da storage locale su host di elaborazione

Imm.6 e1730733827366

L’ultima importante modifica introdotta con la versione 4.7 di SERVERware è la possibilità di aggiungere host di elaborazione da postazioni remote, continuando a usufruire delle funzionalità di georidondanza e backup dei dati di SERVERware.

Tutto ciò si riflette nella finestra “Repliche recenti”, dove gli amministratori possono ottenere una panoramica dell’host da cui è in esecuzione la replica, della sua durata e dei dati trasferiti insieme ad altri, potenzialmente rilevanti.

Inoltre, la nuova versione fornisce agli amministratori opzioni di pianificazione della replicazione più flessibili, consentendo loro di impostare quando desiderano che venga avviata la prima replica del server.

sipPROT

Oltre a queste modifiche importanti, abbiamo lavorato duramente anche per risolvere eventuali problemi e bug presenti in precedenza, garantendo un’esperienza più fluida sia con SERVERware che con sipPROT.